In evidenza
- 26 Aprile 2025 – Tonina Facciani e le sue opere
- Il Notiziario dell’Accademia (Aprile 2025)
- 17 Aprile 2025 – Filopatridi, in un volume le pergamene e altri tesori – Corriere Cesenate
- 14 Aprile 2025 – Savignano: Vincenzo Colonna insignito della “Lôm d’or” – Corriere Romagnolo
- 14 Aprile 2025 – Filopatridi. A Vincenzo Colonna, gentile e pragmatico, la Lom d’or – Corriere Cesenate
- 14 Aprile 2025 – Lom d’Or ad un illustre romagnolo – Alla memoria di Vincenzo Colonna – Il Resto del Carlino
DESTINANDO IL TUO 5 PER MILLE ALLA RUBICONIA ACCADEMIA DEI FILOPATRIDI POTRAI AIUTARCI A PRESERVARE UN PATRIMONIO CULTURALE INESTIMABILE
E’ molto semplice e non implica nessun onere economico, non è in contrasto o in alternativa all'attribuzione dell'8 per mille
L'Accademia, che ha sede in un palazzo settecentesco del centro di Savignano sul Rubicone, ha tra i suoi compiti principali la manutenzione e conservazione della ricchissima Biblioteca che comprende circa 80.000 esemplari tra volumi, pergamene, codici e incunaboli, oltre a manoscritti ed epistole, pubblicazioni e documenti che risalgono fin al XVII secolo.
La raccolta del patrimonio bibliografico è iniziata nel 1689 e si è andata arricchendo nei secoli per acquisti e donazioni.
L'Accademia svolge un'intensa attività culturale promuovendo frequenti manifestazioni e conferenze con l'intervento di insigni relatori su temi letterari, storici, artistici e scientifici.
Ecco come fare
Nel riquadro (il secondo a destra della pagina) sotto la dicitura:
FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TUTELA,
PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI
(SOGGETTI DI CUI ALL’ART.2, COMMA 2, D.P.C.M. 28 LUGLIO 2016)
Accademia e Biblioteca
Servizi culturali offerti
Saggistica specialistica
Studio storia, cultura, tradizioni e territorio romagnoli, specialmente area Rubicone
Materiale antico e raro: codici manoscritti, incunaboli, cinquecentine, seicentine
Accesso gratuito ma con preventiva prenotazione.
Consultazione nº posti: 1
Informazioni
Informazioni bibliografiche preliminari via email
Cataloghi prevalentemente a schede cartacee ed alcuni informatizzati
Presenza e disponibilità di alcune basi di dati e/o di immagini
Fotocopie
Riproduzione
Riproduzione digitale di materiali (soprattutto codici, carteggi e documenti dell’antica Biblioteca) sia da parte degli operatori dell’Accademia,
che di personale specializzato esterno approvato dall’Istituzione, che degli utenti secondo le norme e la prassi vigenti
Riproduzione microfilm (anni 60/90) tramite ditta specializzata
Conferenze
Conferenze ed altre manifestazioni culturali mensili pubbliche organizzate dall’Accademia
(v. Attività Culturale)
Visite guidate
Visite guidate, sempre con preventiva prenotazione e a gruppi di 15/20 persone max. per volta
Proposte didattiche
Percorsi didattici gratuiti per le scuole di ogni ordine e grado, per avvicinare il pubblico, già dall’età scolare, al patrimonio bibliotecario, documentale, museale ed archivistico.
Maggiori info QUI
Ci hanno visitato...
- 30 Maggio 2024 – Visita del Padre Abate dell’Abbazia di Santa Maria del Monte di Cesena, don Mauro Maccarinelli, con collaboratori
- 23 Marzo 2024 – Savignano, Marina Caneve in ricognizione fotografica lungo il Rubicone – Cesena Today
- 15 Marzo e 03 Aprile 2024 – Visite nell’ambito del progetto del CCR (Consiglio Comunale dei ragazzi) 2023/2024, in collaborazione col Comune di Savignano
- 22 Febbraio 2024 – Visita partecipanti al Progetto Erasmus 2023/2024
- 12 Dicembre 2023 – ’Savignano metro per metro’ finisce col botto – Il Resto del Carlino
Abbiamo partecipato...
- 02 Dicembre 2023 – Savignano metro per metro, gli organizzatori: “Grazie a tutti i cittadini che hanno partecipato alle iniziative” – Cesena Today
- 24 Novembre 2023 – A Savignano si va alla scoperta dell’Atene di Romagna – Cesena Today
- 29 Settembre 2023 – “Savignano metro per metro” riparte con la passeggiata a San Giovanni in Compito – Cesena Todi
- Partecipazione agli eventi di accompagnamento al passaggio della 9^ Tappa del 106Esimo Giro d’Italia
- 22 e 23 Aprile 2023 – 2nd UNICARTourism International Conference – Eastern Europe and the Mediterranean Basin “Come Back Home”
Presentazione di libri
- 04 Maggio 2024 – La Scuola Immaginata, ricordi delle ragazze del ’68 – Presentazione del libro omaggio alla professoressa Grazia Bravetti Magnoni
- 20 Marzo 2024 – Nassiriyah – Dall’attentato alla ricerca della verità – Carmelo Burgio
- 20 Gennaio 2024 – Marina Seganti – Storie FAVOLA – Nonna, racconta ancora…
DOVE SIAMO
Copyright 2023 Rubiconia Accademia dei Filopatridi - Tutti i diritti riservati