

Accademia e Biblioteca
Servizi culturali offerti
Saggistica specialistica
Studio storia, cultura, tradizioni e territorio romagnoli, specialmente area Rubicone
Materiale antico e raro: codici manoscritti, incunaboli, cinquecentine, seicentine
Accesso gratuito ma con preventiva prenotazione.
Consultazione nº posti: 1
Informazioni
Informazioni bibliografiche preliminari via email
Cataloghi prevalentemente a schede cartacee ed alcuni informatizzati
Presenza e disponibilità di alcune basi di dati e/o di immagini
Fotocopie
Riproduzione
Riproduzione digitale di materiali (soprattutto codici, carteggi e documenti dell’antica Biblioteca) sia da parte degli operatori dell’Accademia,
che di personale specializzato esterno approvato dall’Istituzione, che degli utenti secondo le norme e la prassi vigenti
Riproduzione microfilm (anni 60/90) tramite ditta specializzata
Conferenze
Conferenze ed altre manifestazioni culturali mensili pubbliche organizzate dall’Accademia
(v. Attività Culturale)
Visite guidate
Visite guidate, sempre con preventiva prenotazione e a gruppi di 15/20 persone max. per volta
Proposte didattiche
Percorsi didattici gratuiti per le scuole di ogni ordine e grado, per avvicinare il pubblico, già dall’età scolare, al patrimonio bibliotecario, documentale, museale ed archivistico.
Maggiori info QUI
CI HANNO VISITATO...
- 11 Maggio 2023 – Visita classi 3^, 4^,5^ Istituto Comprensivo di Savignano per laboratorio “Social App Cittadini del Presente”
- 15 Maggio 2022 – Un Principe all’Accademia
- 15 Marzo 2023 – Docenti spagnoli incantati dall’Accademia Filopatridi – Corriere Romagna
- 28 Settembre 2022 – Filopatridi, visita del console Gianvico Camisasca – Il Resto del Carlino
- 29 Novembre 2022 – L’Eco di Cesare – Scuola Secondaria di primo grado Giulio Cesare, Savignano sul Rubicone
ABBIAMO PARTECIPATO...
DOVE SIAMO
AVVISO agli UTENTI della nostra Istituzione (uffici e biblioteca) dal 1° Maggio 2022
Si comunica ai gentili utenti che, in ottemperanza alle disposizioni governative oggetto del decreto legge 24 marzo 2022, n. 24 - il quale stabilisce la fine dello Stato di emergenza - e all'ordinanza del Ministro della salute del 28 aprile 2022, a partire dal 1 maggio 2022 cambiano le modalità di accesso alla nostra Istituzione (uffici e biblioteca).
È cessato l'obbligo di utilizzo di DPI - dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherina) - per accedere ai servizi.
Tale misura resta comunque fortemente raccomandata.
L'Istituto metterà a disposizione degli utenti che ne facciano richiesta delle mascherine chirurgiche.
Permangono altre misure di sicurezza indicate dal regolamento dell’Istituto che verranno comunicate all’atto dell’accesso (agli Uffici) e della prenotazione (per la Biblioteca). In ogni caso chi accede all’Accademia: NON deve essere sottoposto alla misura dell’isolamento; nel caso abbia avuto un contatto stretto con un positivo nei precedenti 10 giorni è OBBLIGATO ad indossare la mascherina FFP2; NON deve presentare sintomi quali febbre (maggiore 37,5 °C), mal di gola, tosse, difficoltà respiratoria, perdita dell’olfatto e del gusto, diarrea, dolori articolari e muscolari diffusi o altri sintomi riconducibili a COVID-19. L’utente s’impegna, poi, a rispettare le norme previste nel regolamento dell’Istituto: a mantenere sempre il distanziamento interpersonale; a munirsi di propri dispositivi di protezione individuale - DPI (mascherina e guanti monouso su base volontaria); a disinfettare correttamente le mani con il disinfettante messo a disposizione; a munirsi di penna e fogli personali; a seguire ogni altra indicazione fornita dal personale dell’Accademia.
Copyright 2023 Rubiconia Accademia dei Filopatridi - Tutti i diritti riservati