Sul canale Youtube istituzionale – pulsanti di accesso azzurri in basso a sinistra anche sul sito – e sui social media, è fruibile la registrazione dell’INAUGURAZIONE del 372° ANNO ACCADEMICO con la conferenza su GIROLAMO AMATI, uno dei 3 Fondatori dell’Accademia nel 1801, la presentazione e distribuzione della relativa monografia curata da E.M. TURCI, l’Investitura Ufficiale e consegna dei Diplomi ai nuovi Accademici nominati durante l’anno e l’Intervento musicale dedicato a Giuseppe Verdi nel 210° anno dalla nascita
Tornate fissate – programma in corso di definizione:
DOMENICA 19 MARZO 2023 h. 10.00 – Conferenza dal titolo NAPOLEONE III E LA CULTURA ITALIANA: L’ESEMPIO DELLE OEUVRES COMPLÈTES DI BARTOLOMEO BORGHESI.
Relatori la Dott.ssa CHIARA CALVANO dell’Università Ca’ Foscari di Venezia su LE OEUVRES COMPLÈTES DE BARTOLOMEO BORGHESI: UNA STORIA ANCORA TUTTA DA SCRIVERE e l’Accademico Dott. ALFREDO SANSONE, dell’Università degli Studi della Calabria su UN CARTEGGIO RITROVATO: BARTOLOMEO BORGHESI E LUIGI NARDI.
Nell’occasione verrà presentato e distribuito il nuovo numero del NOTIZIARIO ACCADEMICO.
DOMENICA 16 APRILE 2023 h. 10.00 – in presenza di pubblico – Aula Magna accademica
Convegno su EMILIO ROSETTI e PIETRO ZANGHERI. 40° morte di P. Zangheri. Interventi: Dott. ssa CHIARA ARRIGHETTI – Fondazione Italia Argentina-Emilio Rosetti e Dott. DANIELE ZAVALLONI – Direttore Biblioteca Ecoistituto di Cesena ed altri relatori.
Emilio Rosetti (Forlimpopoli, 19 maggio 1839 – Milano, 30 gennaio 1908) è stato un ingegnere, matematico e accademico italiano; fu protagonista della ricerca tecnico-scientifica in Argentina ove fondò la Facoltà di Ingegneria e, al suo rientro in patria, attentissimo studioso e cultore di storia locale.
Pietro Zangheri (Forlì, 23 luglio 1889 – Padova, 25 febbraio 1983) è stato un naturalista e scrittore italiano dedicatosi alla flora, all’ornitologia e alla geologia prima della Romagna, poi italica. Fu insignito con la medaglia d’oro dei benemeriti della cultura.
Manifestazione in presenza di pubblico, registrata poi fruibile sul nostro sito e sul canale Youtube istituzionali e sui social media.
DOMENICA 7 MAGGIO 2023 h. 10.00
DOMENICA 15 OTTOBRE 2023 h. 10.00
DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023 h. 10.00
Sul canale Youtube della nostra Accademia, accessibile anche dal sito istituzionale (www.accademia-rubiconia-filop.org) con un pulsante dedicato*, si stanno progressivamente riversando le registrazioni delle manifestazioni accademiche (conferenze ed altro), realizzate a partire dagli anni ’80, che, in tal modo, vengono rese fruibili dal più vasto pubblico.
*nella home page, cliccando il pulsante azzurro in basso a sinistra